Durante le centinaia di ore di pesca
alla traina dal Maine, USA a Cartagena, Colombia... e ritorno...
attraversando due volte il centro del mare dei caraibi... ho avuto 5
o 6 attacchi di pesci di dimensioni fuori dalla mia portata
strutturale (potenza delle canne, quantità di filo nel mulinello,
cintura, logistica a bordo, etc...), che più volte mi hanno rotto
il finale d'acciaio da 150 lb, o portato via completamente tutto il
filo del mulinello (non ne abbiamo più e dobbiamo ricomprarlo per
riempire nuovamente i 3 mulinelli da traina) per poi rompere e farmi
rimanere basito e stupito davanti alla forza di certi pesci...
Il mio sogno per quel che concerne la
pesca, e credo sia quello di molti pescatori, per questo viaggio era
la cattura di un Marlin... ma dopo gli episodi di cui sopra ormai
avevo perso ogni speranza... consapevole del fatto che era una sfida
sproporzionata ed a vantaggio del pesce in questo caso :(
Un po' disilluso dal passaggio senza
catture sul Tartar Bank, ed attorno all'isola di Navassa, continuavo
a calare le lenze in acqua nella speranza di prendere qualche bel
tonno, un kingfish o un wahoo...
A mia insaputa, il destino aveva
organizzato l'ultima sfida alle 10:00 del mattino del 3 giugno a
24°10.517' N – 75°35.059 W … luogo e momento in cui la mia
canna (si perchè la nuova la lascio sempre a Rick) ha avuto una
partenza di quelle super violente...
...stiamo veleggiando con una 15ina di
nodi di vento, randa e genoa aperti in una bella giornata di sole e
nuvole e mare tranquillo..
zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz.... la
frizione non smette di “suonare”... urlo a Rick che stava
riposando... “big fish!!!!”.... e mi metto la cintura (quella
semplice solo con il bicchierino dove appoggiare la canna) e mi
avvicino alla canna guardando il filo sparire ad una velocità
pazzesca... nella speranza che il pesce si fermi un attimo... e non
assista ad una scena già vista più volte...
Rick... arriva in pozzetto in un
secondo...senza chiedere o dire nulla... chiude il genoa e poggia e
lasca la randa per ridurre la velocità della barca... senza
fermarci..
io sono in piedi che guardo fisso il
filo (circa 200 mt... gli ultimi rimasti) che continua a sfilare...
senza sosta... e si comincia a vedere il fondo del mulinello... o la
và o la spacca... con molta forza provo e riesco a chiudere un po la
frizione e togliere la canna dal portacanna (sull angolo destro della
poppa)... Rick... poggia ulteriormente allineando la barca alla
direzione di fuga del pesce... finalmente la frizione si ferma... di
filo nel mulinello ne è rimasto una quantità ridicola... chiudo un
po ancora la frizione e comincio a pompare...
![]() |
inizio combattimento a poppa... mano sul mulinello neanche a parlarne... cercavo solo di non finire il filo e resistere alla fuga |
ci siamo.... per la prima volta ho un
pesce in canna di notevoli dimensioni... e posso provare a
combatterlo... Rick accende il motore... ma manteniamo la randa
issata... penso ad un grosso tonno... la potenza è costante... e non
mi permette il recupero della lenza.... che punta dritto verso gli
abissi.... riesco a recuperare qualche metro di filo... pompando come
un matto.... ma ecco che riparte e mi obbliga a correre lungo tutta
la barca fino alla prua... passando tra tutto il sartiame...
scotte... rigging..etc... la lotta contina...
![]() |
una volta a prua le cose cambiano e comincio a recuperare filo dopo i salti del pesce |
Rick ora vede meglio la traiettoria del
pesce seguendo la lenza ed i miei movimenti... e governa la barca e
le vele ottimamente... aiutandomi non poco...
io rimango dell'idea che è un tonno
grosso... e continuo la lotta... quando d'improvviso il punto di
contatto tra la lenza e la superficie dell'acqua... comincia ad
allontanarsi velocemente dalla barca...
sempre più veloce... e solo un
movimento rapido di un pesce dal basso verso l'alto può creare uno
spostamento del genere... e non è certo tipico del tonno... e così
d'istinto da prua urlo “jumps!!! it's a marlin!!!!!” e dopo un
secondo ecco che ad una discreta distanza da noi un marlin comincia a
saltare più volte con la testa e buona parte del corpo fuori
dall'acqua... non so se ho fatto bene o male... ma vista l'esperienza
a spinning con i barracuda, e i maki maki che fanno salti molto
grandi con il corpo completamente fuori dall'acqua, assecondo le
testate fuori dall'acqua portando la punta della canna in direzione
del pesce allentando un po la tensione della lenza... sembra
funzionare...
...le ragazze sono in pozzetto
basite... senza sapere cosa fare o dire... se non prendere i telefoni
e le camere e fare qualche foto e video... e vedere io e Rick,
perfettamente sincronizzati, senza parlare... se non Rick che mi
incita a combattere e darci dentro che è arrivato il marlin che
tanto speravo...
sembra uno scherzo... ma quando navighi
a vela... per tanto tempo... coi ritmi e i rumori naturali...
soavi... armoniosi... del vento e del mare... sentire una canna
partire e cominciare tutto il trambusto totale... è un po come
essere buttati dal sonno in prima linea in guerra...(non che si a mai
stato in guerra... ma si sembra appropriato il paragone)
dopo 40 minuti circa di
combattimento... ecco che finalmente riesco a tornare a poppa e il
marlin appare in superficie a fianco a noi... direi stanchino...
quanto me... che ho il braccio sinistro che trema da almeno 5 minuti
dallo sforzo a cui è stato sottoposto... non potendo utilizzare
tutto il corpo... in quanto la cintura dorsale è in dinette...
![]() |
finalmente appare in superficie vicino alla barca |
mi metto i guanti... mentre Rick prende
tutti i raffi che abbiamo... la prima raffiata perfetta... la affonda
dietro la testa... con il raffio lungo... avvicina la testa alla
barca...e io riesco a prendere il rostro con le mani....e chiudergli
la bocca... proviamo ad imbarcare il pesce ma è troppo pesante e non
riusciamo... Rick prende allora il secondo raffio ed alzando la coda
dall'acqua, mentre io uso tutto il mio corpo per contro bilanciare e
trascinare il pesce.... riusciamo a portarlo a bordo...
![]() |
secondo tentativo di portarlo a bordo |
un marlin blue striato di 242 cm di
lunghezza e dal peso approssimativo (stimato utilizzando taniche di
gasolio da 20 kg come contrappeso) di 70 kg!!!
![]() |
et voilà... il mio primo marlin... peccato che abbiano tagliato la coda nella foto perchè è grandissima.. la stiamo seccando che Rick la vuole tenere come trofeo |
...non so se è tanto o poco per un
marlin... ma per me è abbastanza ;)
un riposino insieme ;) |
urla di gioia... di tutti... un bel
“high 5” tra me e Rick... anche le ragazze cominciano a strillare
ed urlare di gioia... e mio mi siedo per un po... sfinito...
birra di festeggiamento e foto di
rito...
e dopo qualche ora... comincia lo
“scannamento” e sfilettamento del pesce...
Ho vinto... ho realizzato un sogno... e
sono entrato nel cerchio dei combattenti di marlin...
io l'ho pescato ;)
La notte ho fatto fatica a dormire,
rivivendo o cercando di rivivere ogni secondo e dettaglio vissuto in
quei 40 minuti... perchè è tutto così immediato... frenetico...
istintivo... che quasi non ti rendi conto di tante cose sul
momento...
![]() |
la mia attrezzatura... l'esca... e il moschettone anti caduta in mare |
Posso dire che ho vinto... perchè è
stato davvero un combattimento alla pari... chi pratica la pesca a
traina d'altura... sa che pescare e combattere da una barca a vela,
con vela issata e navigando, non è sicuramente confortevole e
pratico come pescare da una barca a motore attrezzata ad hoc per
questo scopo (sedia, divergenti, poppa ampia e spaziosa, rollio della
barca praticamente assente... diversi membri di equipaggio in aiuto,
due motori per manovrare... etc..), l'attrezzatura che ho utilizzato
decisamente “old style” ed inferiore a quella che si può vedere
sulle barche in queste zone, la quantità di filo nel mulinello direi
ridicola, il finale da me totalmente realizzato... la mia esca
preferita...e senza una guida o un pescatore locale che mi dicesse
come dove e quando... mi ha reso fiero ed orgoglioso della cattura ;)
![]() |
traccia della rotta fatta durante il combattimento... i numeri indicano la profondità del mare in quei punti in mt. |
fish and love guys ;)
Miticoooo !!!!!!
RispondiEliminaSei un grande andrea!!!
RispondiEliminaFammi sapere quando rientri in italia che ci becchiamo!!!